Galassie
- Astronomia
Le Stelle Oscure all’alba del Cosmo
Il James Webb Space Telescope è una macchina veramente formidabile, ma un telescopio del genere non viene costruito solo per studiare quello che già sappiamo. Anzi. Il vero scopo di creare qualcosa di così potente è vedere quello che non era possibile osservare prima di esso. L’inaspettato è il succo della Scienza, perché permette di farci nuove domande, e aprire…
Leggi di più » - Astronomia
Le prime immagini scientifiche di James Webb
È il momento più atteso da quando il James Webb Space Telescope è stato lanciato, oltre sei mesi fa. Dopo settimane di lavoro, test e delicatissime procedure, finalmente la NASA ha pubblicato le primissime immagini scientifiche del telescopio spaziale più avanzato mai realizzato. Le prime di innumerevoli immagini che nei prossimi anni rivoluzioneranno letteralmente ciò che conosciamo del nostro universo.…
Leggi di più » - Overview effect
Polvere dall’abisso
In principio era una forza unificata. Si separò in quattro interazioni fondamentali: gravità, elettromagnetismo, nucleare forte e nucleare debole. La prima particella a nascere fu il quark, quando l’universo aveva un millesimo di miliardesimo di secondo. Come l’acqua diventa ghiaccio sotto una certa temperatura, i quark condensarono in protoni – e qualche neutrone – dopo un milionesimo di secondo. Comparvero…
Leggi di più » - Via Lattea
Nicolas-Louis de Lacaille e la stella che non era una stella
Gli astronomia, si sa, non sanno dare i nomi alle cose, ma a volte prendono proprio cantonate notevoli nel riconoscere la natura di un oggetto. Come è successo a Nicolas-Louis de Lacaille. De Lacaille nacque il 15 marzo del 1713 a Rumigny, un villaggio nelle Ardenne francesi. Questo astronomo fece molta strada, letteralmente. All’età di 38 anni partecipò a una…
Leggi di più »