Esplorazione spaziale
-
Starship IFT-2 – SpaceX ci riprova!
Alle 14:03 italiane del 18 novembre il nuovo prototipo di Starship, il razzo più potente mai costruito, si è sollevato ruggendo dalla sua rampa di lancio in Texas. Un test che ha avuto (quasi) pieno successo, e che attendevamo da ben sette mesi! SpaceX ha infatti usato questo tempo per riprogettare moltissimi componenti e sistemi di questo razzo sperimentale. Il…
Leggi di più » -
Le prime immagini scientifiche di Euclid
Il 7 novembre 2023 ESA ha svelato le prime immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid. I risultati sono semplicemente sbalorditivi! Euclid ha fotografato un ammasso di galassie (il Perseo), una galassia come la nostra (IC 342), una galassia irregolare (NGC 6822), un ammasso globulare (NGC 6397) e una nebulosa (la Testa di Cavallo). Ciascuna di queste immagini mostra una potenzialità…
Leggi di più » -
Psyche: alla scoperta di un mondo di metallo
Venerdì 13 ottobre 2023 è prevista la partenza di una nuova missione di esplorazione planetaria: si tratta di Psyche, e la sua destinazione è l’omonimo asteroide della Fascia Principale, 16 Psyche. Si tratta di una missione che punta a rispondere ad alcune delle nostre domande fondamentali sull’origine dei pianeti e del Sistema Solare! Il primo dei mai-pianeti 16 Psyche fu…
Leggi di più » -
Le prime immagini di Euclid!
A pochi giorni dal suo arrivo nel punto lagrangiano L2, il telescopio spaziale Euclid ha visto la sua prima luce! E le immagini che sono apparse di fronte agli occhi dei ricercatori hanno superato ogni aspettativa!Euclid è un telescopio spaziale costruito dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che lo scorso 1° luglio è stato lanciato nello spazio con un Falcon 9 di…
Leggi di più » -
Euclid – alla scoperta dell’Universo Oscuro
Il telescopio spaziale Euclid sta per partire, in questo articolo ti raccontiamo tutto quello che c'è da sapere!
Leggi di più » -
JUICE è partita verso le lune ghiacciate di Giove
Il lancio è avvenuto con successo alle 14:14 (ora italiana) del 14 aprile dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guiana Francese. La sonda JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) ha cominciato a bordo di un razzo Ariane V il suo lungo viaggio verso Giove e le sue tre lune ghiacciate: Ganimede, Europa e Callisto, mondi di estremo interesse astrobiologico. Si tratta…
Leggi di più » -
Lo storico splashdown di Orion conclude la prima missione Artemis!
Dopo due milioni di km percorsi e quasi 26 giorni trascorsi nello spazio, due sorvoli ravvicinati della Luna, centinaia di foto scattate e una quantità enorme di dati raccolti, la navicella Orion è rientrata sulla Terra ammarando nell’oceano Pacifico al largo delle coste della Baja California alle ore 18.40 dell’11 Dicembre. A 50 anni esatti, tra l’altro, dall’ultimo sbarco dell’uomo…
Leggi di più » -
Lo storico sorvolo della Luna da parte della capsula Orion
Luna, stiamo tornando! A distanza di 50 anni dall’ultima missione Apollo, torniamo a vivere emozioni molto, molto simili: la nuova navicella Orion in grado di trasportare essere umani ha infatti sorvolato la superficie lunare a una distanza di appena 130 km alle ore 13.57 di Lunedi 21 Novembre! Uno degli eventi cruciali della missione Artemis 1, primo passo per il…
Leggi di più » -
Samantha Cristoforetti, non solo TikTok: 6 mesi di esperimenti fondamentali anche per l’umanità
Samantha Cristoforetti termina la sua seconda missione nello spazio dopo circa 6 mesi di permanenza, sei mesi ricchi di record, di prime volte, di divulgazione semplice ma fatta sempre con il sorriso e di tanti, tantissimi esperimenti utili anche e soprattutto per noi esseri umani qui sulla Terra. La missione Minerva Minerva è il nome della seconda missione sulla Stazione…
Leggi di più » -
Abbiamo deviato per la prima volta la traiettoria di un asteroide!
Forse non faremo la fine dei dinosauri. O, per lo meno, da oggi possiamo dire di avere qualche possibilità in più di loro per difenderci contro eventuali minacce di asteroidi. I risultati preliminari raccolti dopo l’impatto della sonda Dart contro l’asteroide Dimorphos dicono, infatti, che abbiamo deviato la traiettoria di questa piccola roccia cosmica di 160 metri di diametro. Un…
Leggi di più »