- Esplorazione spaziale
Artemis I – Ritorniamo sulla Luna!
Artemis I e il suo razzo SLS sono pronti alla partenza. La prima finestra di lancio si apre lunedì 29 agosto alle 14:33 italiane. Erano 50 anni che non tornavamo sulla Luna!
Leggi di più » - Climatologia & Meteorologia
Benvenuti nell’Antropocene
Le attività umane hanno ormai cambiato profondamente il pianeta Terra, e questa cosa rimarrà registrata per milioni di anni negli strati geologici planetari. Tanto che qualcuno sta pensando di ufficializzare l'inizio di una nuova epoca geologica: l'antropocene.
Leggi di più » - Via Lattea
Scoperta una nuova esplosione stellare: la micronova
Una nuova tipologia di esplosione termonucleare si aggiunge all’arsenale del cosmo: la micronova. Non fatevi ingannare dal nome, perché è roba potente. E come molte altre volte nella storia della scienza, nessuno la stava cercando. Protagoniste di questa storia sono, inaspettatamente, le nane bianche. Strano questo pianeta La scoperta è avvenuta analizzando i dati di TESS, una missione dedicata alla…
Leggi di più » - Climatologia & Meteorologia
La fusione del permafrost rischia di liberare antiche malattie?
Quello è permafrost. O almeno, lo era. E ciò è male. La foto è stata scattata in Alaska e mostra una frana avvenuta lungo la scogliera che segna il confine settentrionale del continente nordamericano. Sotto a un sottile strato di torba scura, ricca di nutrienti e coperta di erba, vediamo una serie di strati grigi spessi svariati metri. Ecco, quello…
Leggi di più » - Attività solare
Solar Orbiter esegue l’osservazione più ravvicinata della storia di un brillamento solare
Il Solar Orbiter (SolO), la sonda europea per lo studio ravvicinato del Sole, ha catturato lo scorso 2 marzo questo fantastico video. In esso osserviamo nel dettaglio un brillamento sulla superficie del Sole. È quel fascio luminoso che compare nell’ultimo secondo di video. La cosa straordinaria è che la sonda si trovava ad “appena” 75 milioni di km dal Sole,…
Leggi di più »