Scienza
- Climatologia & Meteorologia
Cosa ci racconta la tragedia della Marmolada sul clima che cambia
La tragedia della Marmolada ha le radici più profonde nel cambiamento climatico che stiamo vivendo.
Leggi di più » - Via Lattea
La prima immagine di Sgr A*, il buco nero al centro della Via Lattea!
Quella che state vedendo è un’immagine storica, epocale: la seconda immagine nella storia dell’ombra di un buco nero e del suo disco di accrescimento, e la primissima del buco nero supermassiccio che vive al centro della nostra galassia! Da almeno tre decenni sappiamo che nel cuore della Via Lattea c’è un buco nero, e da oggi ne abbiamo la prima…
Leggi di più » - Via Lattea
Scoperta una nuova esplosione stellare: la micronova
Una nuova tipologia di esplosione stellare termonucleare si aggiunge all’arsenale del cosmo: la micronova. Non fatevi ingannare dal nome, perché è roba potente. Come molte altre volte nella storia della scienza, nessuno stava cercando questa scoperta. Protagoniste di questa storia sono, inaspettatamente, le nane bianche. Strano questo pianeta La scoperta è avvenuta analizzando i dati di TESS, una missione dedicata…
Leggi di più » - Overview effect
Fragilità cosmica
Basta veramente niente. La parete di un vaso sanguigno che cede, un grumo di cellule che si riproduce in modo incontrollato. Una caduta da un’altezza sufficiente, un virus microscopico. Siamo fragili. Se sopravviviamo è solo perché ci troviamo su questo minuscolo strato che chiamiamo “biosfera”, per il quale la selezione naturale e altri processi ci hanno altamente adattati. In qualunque…
Leggi di più » - Overview effect
Che cosa non sappiamo
Alla fine dell’Ottocento la fisica sembrava sostanzialmente conclusa, eccezion fatta per qualche problemino minore ancora da risolvere. Lord Kelvin ne aveva evidenziati due: uno aveva a che fare con la velocità della luce, l’altro con l’emissione dei corpi in equilibrio termodinamico. Non erano “problemini minori”. Il primo portò alla nascita della relatività, il secondo alla meccanica quantistica. Le due teorie…
Leggi di più »