Astronomia

Articoli che trattano di astronomia

  • Via Lattea
    Illustrazione artistica di una binaria cataclismica

    L’esplosione di T Coronae Borealis è imminente!

    Forse ci siamo! Gli astronomi di tutto il pianeta sono in spasmodica attesa dell’evento astronomico più importante del decennio: l’imminente esplosione di T Coronae Borealis, l’unica nova ricorrente a poter essere osservata a occhio nudo! Per mesi la nova ha deluso le nostre predizioni, ma ora qualcosa si sta muovendo… Una catastrofe ricorrente Le novae (dal latino plurale per “stella…

    Leggi di più »
  • Astronomia

    Guida all’acquisto del tuo primo telescopio!

    Finalmente ecco la guida ufficiale di CHPDB per scegliere e acquistare il tuo primo telescopio! Che sia per fare un regalo a qualcuno di appassionato o per poterti godere il cielo in pace con il tuo primo strumento, qui troverai tutto quello che c’è da sapere per affrontare serenamente il compito e districarsi tra sigle, nomi e parole non proprio…

    Leggi di più »
  • Via LatteaIllustrazione artistica di una nana bianca intenta a strappare materiale dalla sua compagna gigante - Crediti: NASA-Justyn R. Maund

    T CrB: una nova in ritardo?

    Entro settembre 2024 era attesa l’esplosione di T Coronae Borealis, tuttavia non è successo ancora niente – la nova è in ritardo! Che cosa sta succedendo? Per prima cosa è utile dire come stanno le cose: T CrB è come gli stregoni. Non arriva mai in ritardo, né in anticipo, ma precisamente quando intende farlo. Siamo noi che facciamo fatica…

    Leggi di più »
  • Universo lontano
    Euclid - Mosaico R1 - Osservazioni del 25/03/2024

    Euclid: la prima pagina del grande atlante cosmico

    Alle 18:15 del 15 ottobre 2024 il Direttore Generale del’ESA Josef Aschbacher ha svelato al pubblico la prima pagina del grande atlante che sarà realizzato dal telescopio spaziale Euclid! L’annuncio è stato fatto in occasione dello International Astronautical Congress (IAC) di Milano. Il mosaico pubblicato è semplicemente spettacolare, soprattutto perché ci permette di avere una prima idea di quanto Euclid…

    Leggi di più »
  • Universo lontanoFotografia realizzata da Euclid di M78

    Le nuove immagini scientifiche di Euclid

    A poco più di sei mesi dalla prima tornata, il 23 maggio 2024 l’ESA ha svelato al pubblico una nuova cinquina di immagini realizzate con Euclid, il più avanzato telescopio spaziale europeo. Anche questa volta i risultati sono fantastici! Euclid fa gran bella mostra delle sue potentissime fotocamere, le più potenti mai lanciate nello spazio, tali da permettere la realizzazione…

    Leggi di più »
  • AstronomiaUna fotografia dell'eclissi totale del 21 agosto del 2017 che mostra la corona solare e la sua complessità.

    Cosa sono le eclissi di Sole?

    I più impressionanti tra i fenomeni celesti sono sicuramente le eclissi di Sole e di Luna, quegli allineamenti occasionali degli astri tali da cambiare radicalmente l’aspetto della volta celeste, diurna e notturna. Eventi che per i nostri antenati avevano del prodigioso e che, invariabilmente, annunciavano terribili rivolgimenti o catastrofi. Il cielo è fondamentalmente un titanico orologio naturale. Prima dei meccanismi…

    Leggi di più »
  • Via LatteaIllustrazione artistica di una binaria cataclismica

    Sta per esplodere una stella!

    Si tratta di T Coronae Borealis (T CrB per gli amici), ed è una stella che sta per esplodere. È infatti una delle pochissime novae ricorrenti oggi note! Il suo comportamento negli ultimi mesi ha portato gli astronomi a dedurre che la sua prossima esplosione potrebbe essere imminente, entro settembre del 2024. Stelle cannibali T Coronae Borealis è un sistema…

    Leggi di più »
  • Universo lontano

    Le prime immagini scientifiche di Euclid

    Il 7 novembre 2023 ESA ha svelato le prime immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid. I risultati sono semplicemente sbalorditivi! Euclid ha fotografato un ammasso di galassie (il Perseo), una galassia come la nostra (IC 342), una galassia irregolare (NGC 6822), un ammasso globulare (NGC 6397) e una nebulosa (la Testa di Cavallo). Ciascuna di queste immagini mostra una potenzialità…

    Leggi di più »
  • Sistema solare

    Una nuova età per la Luna

    Le nuove stime dell'età lunare arretrano di 40 milioni la sua nascita, a 4,46 miliardi di anni fa!

    Leggi di più »
  • Universo lontanoComposizione che mostra le prime immagini scattate dal telescopio spaziale Euclid. A destra con lo strumento VIS, a sinistra con lo strumento NISP. Le immagini mostrano migliaia di galassie lontane e debolissime.

    Le prime immagini di Euclid!

    A pochi giorni dal suo arrivo nel punto lagrangiano L2, il telescopio spaziale Euclid ha visto la sua prima luce! E le immagini che sono apparse di fronte agli occhi dei ricercatori hanno superato ogni aspettativa!Euclid è un telescopio spaziale costruito dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che lo scorso 1° luglio è stato lanciato nello spazio con un Falcon 9 di…

    Leggi di più »
Back to top button