Scienze della Terra

  • Il porto di Severo-Kurilsk invaso dalle acque del maremoto

    Il grande terremoto della Kamčatka del 2025

    Il 30 luglio alle ore 01:24 italiane (11:24 locali), un potente terremoto di magnitudo-momento 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamčatka. Si tratta del sesto terremoto più potente mai registrato da quanto esistono i sismometri moderni! Un evento potenzialmente catastrofico per la popolazione che abita sulle coste dell’Oceano Pacifico, ma che fortunatamente ha fatto pochi danni. Soprattutto rispetto…

    Leggi di più »
  • Vitelli da carne - L'allevamento di bestiame ha un impatto fondamentale sul riscaldamento globale

    L’allevamento incide sul riscaldamento globale?

    È una delle questioni più ricorrenti sul tema: quanto incide davvero l’allevamento sul riscaldamento globale antropogenico? Una domanda che compare spessissimo nelle discussioni sull’argomento, ed ecco quindi che vi proponiamo questo articolo, aggiornato alle conoscenze odierne. Per rispondere ci siamo rivolti a Dario Caro, chimico ambientale, professore associato alla Aarhus University (Dipartimento di Scienze Ambientali) e docente all’Università degli Studi…

    Leggi di più »
  • Annuncio epocale sulla fusione nucleare: ottenuto per la prima volta un guadagno netto di energia!

    L’annuncio, appena dato dal Dipartimento della Difesa statunitense, è di quelli destinati a essere ricordati. Alla National Ignition Facility del Lawrence Livermore National Laboratory, in California, per la prima volta nella storia si è ottenuto un guadagno netto di energia dai processi di fusione nucleare ricreando condizioni molto simili a quelle presenti nei nuclei stellari!Attenzione: siamo ancora lontani dal poter…

    Leggi di più »
  • L’Overshoot Day 2022 è il più precoce di sempre

    Da oltre mezzo secolo consumiamo le risorse terrestri più rapidamente di quanto il nostro pianeta riesce a generarle, ma il nostro debito con la Terra non era mai arrivato così presto. L'Overshoot Day mondiale quest'anno cade il 28 luglio, ed è il più precoce di sempre.

    Leggi di più »
  • L'impronta dell'umanità sulla Terra

    Benvenuti nell’Antropocene

    Le attività umane hanno ormai cambiato profondamente il pianeta Terra, e questa cosa rimarrà registrata per milioni di anni negli strati geologici planetari. Tanto che qualcuno sta pensando di ufficializzare l'inizio di una nuova epoca geologica: l'antropocene.

    Leggi di più »
  • In questa panoramica vediamo 100 anni di ritiro dei ghiacci sulla Marmolada

    Cosa ci racconta la tragedia della Marmolada sul clima che cambia

    La tragedia della Marmolada ha le radici più profonde nel cambiamento climatico che stiamo vivendo.

    Leggi di più »
  • La fusione del permafrost rischia di liberare antiche malattie?

    Quello è permafrost. O almeno, lo era. E ciò è male. La foto è stata scattata in Alaska e mostra una frana avvenuta lungo la scogliera che segna il confine settentrionale del continente nordamericano. Sotto a un sottile strato di torba scura, ricca di nutrienti e coperta di erba, vediamo una serie di strati grigi spessi svariati metri. Ecco, quello…

    Leggi di più »
Back to top button