Lorenzo Colombo

Lorenzo Colombo si è laureato in Astrofisica presso l’Università di Torino con una tesi nel campo dei pianeti extrasolari, e ha poi frequentato il corso di Dottorato in Astronomia presso l’Università di Padova. Nel 2021 ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA di Trieste, e dal 2021 al 2023 è stato planetarista presso infini.to, il planetario di Torino. Oltre a creare contenuti per CHPDB svolge tutta una serie di attività da freelancer sul territorio torinese.
  • Viaggio nel sistema periodicoCover per la serie di articoli dedicati alla tavola periodica: le schede di cinque elementi chimici appaiono su uno sfondo stellato

    Viaggio nel Sistema Periodico

    Stiamo per iniziare un viaggio che ci porterà ad attraversare le fantastiche lande della chimica. Nel corso dei prossimi 12 mesi esploreremo i 118 elementi chimici scoperti dall’umanità e le loro straordinarie proprietà, organizzate in modo sopraffino da una delle più grandi scoperte della scienza moderna: il Sistema Periodico degli elementi. Perché è lui il vero protagonista di quest’opera, concepita…

    Leggi di più »
  • Via LatteaIllustrazione artistica di una binaria cataclismica

    Sta per esplodere una stella!

    Si tratta di T Coronae Borealis (T CrB per gli amici), ed è una stella che sta per esplodere. È infatti una delle pochissime novae ricorrenti oggi note! Il suo comportamento negli ultimi mesi ha portato gli astronomi a dedurre che la sua prossima esplosione potrebbe essere imminente, entro settembre del 2024. Stelle cannibali T Coronae Borealis è un sistema…

    Leggi di più »
  • SpaceX e privatiDecollo di Starship IFT-3

    Starship IFT-3 – Missione compiuta!

    Il terzo test di volo integrat (IFT-3) di Starship è stato un successo completo! SpaceX ha dimostrato la risoluzione di quanto andato storto nei lanci precedenti (lo staging, l'accensione di rientro del booster, l'inserimento in orbita della Ship) e il funzionamento di alcune tecnologie critiche per Starship (il portellone per la messa in orbita di satelliti e il trasferimento interno…

    Leggi di più »
  • Esplorazione spazialeStarship IFT-2 in volo

    Starship IFT-2 – SpaceX ci riprova!

    Alle 14:03 italiane del 18 novembre il nuovo prototipo di Starship, il razzo più potente mai costruito, si è sollevato ruggendo dalla sua rampa di lancio in Texas per il suo secondo volo, IFT-2. Un test che ha avuto (quasi) pieno successo, e che attendevamo da ben sette mesi! SpaceX ha infatti usato questo tempo per riprogettare moltissimi componenti e…

    Leggi di più »
  • Meteo spazialeArchi SAR sopra il monte Cristallo, dalla webcam del rifugio Faloria

    No, non era un’aurora boreale! O forse sì?

    Le luci osservate domenica 5 novembre non sono aurore nel senso stretto del termine, ma un fenomeno noto come SAR. È molto simile, ma ha un meccanismo di generazione piuttosto differente.

    Leggi di più »
  • Universo lontano

    Le prime immagini scientifiche di Euclid

    Il 7 novembre 2023 ESA ha svelato le prime immagini scientifiche del telescopio spaziale Euclid. I risultati sono semplicemente sbalorditivi! Euclid ha fotografato un ammasso di galassie (il Perseo), una galassia come la nostra (IC 342), una galassia irregolare (NGC 6822), un ammasso globulare (NGC 6397) e una nebulosa (la Testa di Cavallo). Ciascuna di queste immagini mostra una potenzialità…

    Leggi di più »
  • Sistema solare

    Una nuova età per la Luna

    Le nuove stime dell'età lunare arretrano di 40 milioni la sua nascita, a 4,46 miliardi di anni fa!

    Leggi di più »
  • NASA, ESA e agenzie di StatoIllustrazione artistica che mostra la sonda Psyche in volo verso l'asteroide omonimo, fatto principalmente di metallo

    Psyche: alla scoperta di un mondo di metallo

    Venerdì 13 ottobre 2023 partirà una nuova missione di esplorazione planetaria: Psyche! La sonda partirà alla scoperta di un mondo fatto di metallo nella Fascia Principale degli Asteroidi che porta lo stesso nome, 16 Psyche. Si tratta di una missione che punta a rispondere ad alcune delle nostre domande fondamentali sull’origine dei pianeti e del Sistema Solare! Il primo dei…

    Leggi di più »
  • Universo lontanoComposizione che mostra le prime immagini scattate dal telescopio spaziale Euclid. A destra con lo strumento VIS, a sinistra con lo strumento NISP. Le immagini mostrano migliaia di galassie lontane e debolissime.

    Le prime immagini di Euclid!

    A pochi giorni dal suo arrivo nel punto lagrangiano L2, il telescopio spaziale Euclid ha visto la sua prima luce! E le immagini che sono apparse di fronte agli occhi dei ricercatori hanno superato ogni aspettativa!Euclid è un telescopio spaziale costruito dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che lo scorso 1° luglio è stato lanciato nello spazio con un Falcon 9 di…

    Leggi di più »
  • AstronomiaMigliaia di galassie fotografate dal James Webb Space Telescope nell'infrarosso

    Le Stelle Oscure all’alba del Cosmo

    Il James Webb Space Telescope è una macchina veramente formidabile, ma un telescopio del genere non viene costruito solo per studiare quello che già sappiamo. Anzi. Il vero scopo di creare qualcosa di così potente è vedere quello che non era possibile osservare prima di esso. L’inaspettato è il succo della Scienza, perché permette di farci nuove domande, e aprire…

    Leggi di più »
Back to top button