- Universo lontano
GW231123: l’onda gravitazionale da record!
10 anni fa il mondo scientifico stava per entrare in una nuova era, perché era il 15 settembre del 2015 quando fu ricevuta la prima onda gravitazionale della storia. L’umanità si trovava dotata di un nuovo senso con il quale esplorare l’universo. È come aver usato solo gli occhi per tutta la vita e trovarsi improvvisamente dotati di udito! Un…
Leggi di più » - Sismologia
Il grande terremoto della Kamčatka del 2025
Il 30 luglio alle ore 01:24 italiane (11:24 locali), un potente terremoto di magnitudo-momento 8,8 ha colpito le coste della penisola di Kamčatka. Si tratta del sesto terremoto più potente mai registrato da quanto esistono i sismometri moderni! Un evento potenzialmente catastrofico per la popolazione che abita sulle coste dell’Oceano Pacifico, ma che fortunatamente ha fatto pochi danni. Soprattutto rispetto…
Leggi di più » - Pianeti extrasolari
No, non abbiamo trovato la vita su K2-18 b
Ormai è storia trita e ritrita: un qualsiasi starnuto da parte degli astronomi che contenga anche solo un frammento della parola “vita” o “abitabile” è sufficiente per far partire la gara al titolone più eclatante sugli alieni. Dopotutto l’indicizzazione funziona così. Ma non sul nostro sito! Ecco quindi tutto quello che c’è veramente da sapere su K2-18 b, un pianeta…
Leggi di più » - Universo lontano
Euclid: una prima occhiata al tesoro!
Il 19 marzo 2025 il consorzio Euclid ha pubblicata una prima occhiata all’incredibile tesoro di dati raccolti dal telescopio nel suo primo anno di funzionamento: tre mosaici a “campo profondo”, in cui si distinguono e classificano centinaia di migliaia di galassie, più una prima, bellissima, collezione di “lenti gravitazionali forti”, molte delle quali degli anelli di Einstein meravigliosi! La pubblicazione…
Leggi di più » - Via Lattea
L’esplosione di T Coronae Borealis è imminente!
Forse ci siamo! Gli astronomi di tutto il pianeta sono in spasmodica attesa dell’evento astronomico più importante del decennio: l’imminente esplosione di T Coronae Borealis, l’unica nova ricorrente a poter essere osservata a occhio nudo! Per mesi la nova ha deluso le nostre predizioni, ma ora qualcosa si sta muovendo… Una catastrofe ricorrente Le novae (dal latino plurale per “stella…
Leggi di più » - Astronomia
Guida all’acquisto del tuo primo telescopio!
Finalmente ecco la guida ufficiale di CHPDB per scegliere e acquistare il tuo primo telescopio! Che sia per fare un regalo a qualcuno di appassionato o per poterti godere il cielo in pace con il tuo primo strumento, qui troverai tutto quello che c’è da sapere per affrontare serenamente il compito e districarsi tra sigle, nomi e parole non proprio…
Leggi di più » - Via Lattea
T CrB: una nova in ritardo?
Entro settembre 2024 era attesa l’esplosione di T Coronae Borealis, tuttavia non è successo ancora niente – la nova è in ritardo! Che cosa sta succedendo? Per prima cosa è utile dire come stanno le cose: T CrB è come gli stregoni. Non arriva mai in ritardo, né in anticipo, ma precisamente quando intende farlo. Siamo noi che facciamo fatica…
Leggi di più » - Universo lontano
Euclid: la prima pagina del grande atlante cosmico
Alle 18:15 del 15 ottobre 2024 il Direttore Generale del’ESA Josef Aschbacher ha svelato al pubblico la prima pagina del grande atlante che sarà realizzato dal telescopio spaziale Euclid! L’annuncio è stato fatto in occasione dello International Astronautical Congress (IAC) di Milano. Il mosaico pubblicato è semplicemente spettacolare, soprattutto perché ci permette di avere una prima idea di quanto Euclid…
Leggi di più » - SpaceX e privati
Starship IFT-5 – Cattura al volo!
Il 13 ottobre 2024 alle 14:32 è iniziata una nuova era dell’esplorazione spaziale: per la prima volta il booster Superheavy è stato catturato al volo dalla torre di lancio di Starbase, durante la il test Starship IFT-5! Ancora una volta, SpaceX ha scritto un nuovo capitolo della storia della corsa allo spazio. Mechazilla cattura il Booster 12 – Crediti: SpaceX…
Leggi di più » - Climatologia & Meteorologia
L’allevamento incide sul riscaldamento globale?
È una delle questioni più ricorrenti sul tema: quanto incide davvero l’allevamento sul riscaldamento globale antropogenico? Una domanda che compare spessissimo nelle discussioni sull’argomento, ed ecco quindi che vi proponiamo questo articolo, aggiornato alle conoscenze odierne. Per rispondere ci siamo rivolti a Dario Caro, chimico ambientale, professore associato alla Aarhus University (Dipartimento di Scienze Ambientali) e docente all’Università degli Studi…
Leggi di più »